br>L’istamina ha un’affinità selettiva per i recettori H3 e può inibire specificamente la risposta dell’edema neurogenico, coinvolto nella fisiopatologia dell’emicrania.
Uno studio ha valutato il potenziale terapeutico della somministrazione di Istamina sottocutanea ( 1-10 ng 2 volte a settimana ) nella profilassi dell’emicrania, in confronto alla somministrazione per os di Topiramato ( Topamax ) 100 mg/die
Sono stati selezionati 90 pazienti con emicrania in uno studio clinico controllato, in doppio cieco, della durata di 12 settimane.
Le variabili studiate erano: l’intensità della cefalea, la frequenza, la durata, l’assunzione di analgesico.
I pazienti sono stati valutati mediante il questionario MIDAS ( Migraine Disability Assessment ).
I dati raccolti nelle 12 settimane di trattamento hanno rilevato che i sintomi del mal di testa sono risultati migliorati sia nel gruppo Istamina che nel gruppo Topiramato; questo era evidente già dal primo mese dall’inizio del trattamento, con una riduzione statisticamente significativa ( p<0,001 ) della frequenza della cefalea ( 50% ), del punteggio MIDAS ( 75% ), dell’intensità del dolore ( 51% ), della durata dell’attacco di emicrania ( 45% ), e dell’impiego dei farmaci di emergenza.
Questo studio ha fornito evidenza dell’efficacia dell’Istamina somministrata per via sottocutanea e del Topiramato per via orale nella profilassi dell’emicrania.
L’Istamina somministrata per via sottocutanea può rappresentare una nuova ed efficace terapia alternativa per i pazienti con emicrania persistente. ( Xagena_2008 )
Millán-Guerrero RO et al, Eur Neurol 2008; 59: 237-242
Link: MedicinaNews.it
XagenaFarmaci_2008
Xagena Search
MedTv
- Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
- Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
- Epatite C: gravi reazioni cutanee dopo trattamento con Telaprevir, PegInterferone alfa e Ribavirina
- Impiego estetico della Tossina botulinica: importanti informazioni di sicurezza
- Fibrillazione atriale non-valvolare: prevenzione dell'ictus con Rivaroxaban
- Anticoagulanti: i limiti del Warfarin
- Cinryze nel trattamento dell'angioedema ereditario
- Trattamento dei coaguli ematici: Xarelto raccomandato dal NICE
- Il rischio cardiovascolare dei farmaci antinfiammatori permane per molti anni nel post-IMA
- Omega 3 non associati a beneficio nella prevenzione dell'infarto miocardico e dell'ictus nel post-IMA
MedVideo
- Carcinoma polmonare a piccole cellule: stato dell'arte e prospettive future
- Trattamento della macroglobulinemia di Waldenstrom
- Trattamento del linfoma mantellare alla recidiva
- Immunoterapia: carcinoma polmonare non a piccole cellule, trattamento di seconda linea
- Casi clinici in OncoPneumologia: Lung mass
- Associazione Silvia Procopio
- L'ABC della prescrizione dell'esercizio fisico nella sindrome coronarica acuta
- Strength training after acute coronary syndrome
- Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale